Monthly Archive Maggio 2015

Gold and Black Streamer

MATERIALI IMPIEGATI

AMO :       Hanak H900 BL #08-10

FILO :        Nero

BEAD:       Gold 4mm Tungsteno

SOTTOCORPO:    Ice Dub Sint Flash/Gold

CODE/CORPO: Marabou Nero

SPOT/COLLARINO: Filo Fluo Orange

Blood Knot

Blood Knot from Tightline Productions on Vimeo.

Written by: Phil Monahan
By : Tightline Productions

Velcro Fly Tying

IMG_2875

Questo semplice ma utilissimo utensile non può mancare sul vostro tavolo da costruzione, si realizza un 2 minuti e servono : una matita ( oppure un bastoncino o una penna ), una striscia di velcro adesivo, forbici e tronchese.

Otterrete così una sorta di baccheta magica per vaporizzare le fibre delle vostre ninfe, streamer ecc…

Di seguito vi illustriamo i passaggi per realizzare il “Velcro Fly Tying”

OCCORRENTE

IMG_2878


 

PASSAGGIO 1

IMG_2856IMG_2857


PASSAGGIO 2

IMG_2866


PASSAGGIO 3

IMG_2867


PASSAGGIO 4

IMG_2869IMG_2870


 PASSAGGIO 5

IMG_2871IMG_2872


PASSAGGIO 6

IMG_2875


 PASSAGGIO 7

IMG_2876


 PASSAGGIO 8

IMG_2877

L’utensile è terminato 🙂

Odontocerum albicorne

ENTOFLY

Siamo in primavera e in questo periodo i nostri ecosistemi brulicano di diverse specie di insetti che si accavallano nei cicli e quindi nelle presenze, quindi cercheremo di descriverne i più importanti.

Diffusione e specificità

Philum Artropodi

Ordine Trichoptera

Famiglia Odontoceridae

Specie Odontocerum albicorne

L’  Odontocerum albicorne è presente su tutto il territorio italiano. E’ un insetto che predilige acque correnti e fiumi fino a 1900 slm. La larva e la pupa è racchiusa in un astuccio di sabbia conico (mm18), che arriva alla schiusa sia sotto che sopra la superficie dell’acqua in marzo/ottobre e di frequente anche di giorno. L’insetto adulto (imago mm 13-20) presenta zampe grige e ali grigio argento più o meno scuro con striature nerastre.

 

Larvaabc

 

Insetto adulto

abc2

abc3Generalità

I Tricotteri sono uno degli Ordini più importanti di Insetti acquatici in quanto componenti di catene trofiche complesse e per il fatto che la loro biologia interagisce con interi comparti di organismi fluviali. Sono insetti anfibiotici poiché, da adulti, sono aericoli, anche se volatori di scarsa abilità, mentre i loro stadi pre-immaginali sono acquatici.

I Tricotteri sono quasi sempre acquatici negli stadi pre-immaginali. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi, con livree di colori generalmente poco vivaci, raramente variegate o metalliche. Solo raramente presentano forme brachittere, microttere o sub-attere. Sono spesso igrofili e/o lucifughi; poche specie sono diurne. Hanno volo incerto, poco sostenuto. Generalmente volano isolati o in gruppi. Le larve sono oligopode, anoiche o evoiche, con tegumenti in parte sclerificati ed in parte membranacei. Pupe exarate e dectiche. La caratteristica più nota dei Tricotteri è quella che le loro larve, con la sola secrezione sericea o con l’aggiunta di sabbia, pietruzze ed elementi vegetali vari, si costruiscono dei ricoveri (foderi) mobili oppure fissi dalle forme e dimensioni più svariate (lunghi da 3 mm fino a 8 cm) nei quali poi metamorfosano (o anche metamorfosano in loggette fisse costruite dalle larve per affrontare la ninfosi). Poche specie vivono libere allo stadio larvale.

L’esoscheletro è di consistenza modesta. Insetti di taglie diverse, adulti da 3 a 25 millimetri, per lo più di colore brunastro o comunque con colori poco vivaci, che volano di solito al crepuscolo o di notte. Hanno il cranio libero e mobile con occhi composti di solito piccoli e possiedono anche tre piccoli ocelli. Le ali anteriori hanno il margine posteriore ripiegato e questo, agganciandosi al margine anteriore delle ali posteriori ne stabilisce e ne mantiene l’accoppiamento. Le loro venulazioni e le ramificazioni di queste sono importanti elementi di identificazione e classificazione nell’ambito del gruppo. Quando sono in posizione di riposo, mantengono le ali sopra il corpo in una posizione spiovente con una caratteristica forma “a tetto”. Le antenne sono sottili e generalmente hanno la stessa lunghezza delle ali, in casi eccezionali possono essere più lunghe. In condizione di riposo vengono tenute diritte davanti al capo.

Ciclo biologico

L’accoppiamento è subito seguito dalla deposizione delle uova che, da alcune specie, viene effettuata sulla vegetazione riparia o su quella che pende sull’acqua, mentre altre specie depongono le loro uova sull’acqua o appena sotto la superficie di questa. Le uova, deposte in filamenti o in masserelle, sono ricoperte da mucillagine che si rigonfia per imbibizione e le protegge. La schiusa avviene dopo 2-3 settimane circa .Gli stadi larvali sono generalmente acquatici. Le larve sono essenzialmente onnivere e sono munite di mandibole taglienti, alcune specie possono essere carnivore. Possono essere sia di tipo eruciforme che di tipo campodeiforme. Quelle di tipo eruciforme costruiscono astucci e sono di solito vegetariane, mentre quelle di tipo campodeiforme sono predatrici e spesso non costruiscono astucci.
Tutte hanno un torace chitinizzato con zampe sviluppate mentre il ventre è carnoso e molle per cui, per proteggersi utilizzano alcuni materiali, disponibili nell’ambiente in cui vivono, per costruire un astuccio che è tenuto insieme dalla presenza di un filo appiccicoso, che producono da una ghiandola vicino alla bocca, entro cui si avvolgono. Ogni specie costruisce i propri astucci con un particolare materiale, per questo gli astucci sono indice di riconoscimento tra le specie. I materiali adoperati più spesso sono costituiti da frammenti vegetali, granelli di sabbia, frammenti di conchiglie, ecc. Ad ogni accrescimento della larva segue un “ampliamento” dell’astuccio mediante apposizione di materiale all’estremità anteriore. Il capo e le zampe fuoriescono dall’astuccio consentendo la deambulazione e la possibilità di ricerca del cibo, due uncini piuttosto robusti, posti all’estremità dell’addome, impediscono che la larva perda il suo involucro protettivo. Quelle specie che non costruiscono astucci, costruiscono reti di seta che ancorano alla vegetazione; queste reti offrono riparo e protezione, ma fungendo da trappole consentono loro di procacciarsi il cibo.

Lo stadio di pupa viene svolto nell’astuccio che, allo scopo, viene cementato su oggetti sommersi. Le larve che non costruiscono astucci, formano un pupario di sabbia entro cui costruiscono un bozzolo per l’impupamento. Quando è tempo di sfarfallamento, la pupa divora la porta d’uscita con le mandibole, nuota o si trascina verso la superficie e appena emerge vola via immediatamente. Lo sfarfallamento avviene in contemporanea tra molti individui

Francesco Quagliarini

E siamo a 12

a cura di Remo Blasi

IMG_2726Sì, siamo al 12° corso di costruzione organizzato dal Fly Fisherman Club ma possiamo dire di aver fatto…..13. Proprio così e per tanti motivi. Il primo fra tutti la grande adesione. Ben 18 iscritti che ci hanno impegnato non poco a organizzare il tutto.IMG_2731 Il secondo l’entusiasmo con cui tutti hanno seguito le serate sia per quanto riguarda la teoria tenuta da Aldo Angelini che per la pratica della quale si é occupato, manco a dirlo Walter Luzi. Il terzo, ma non certo ultimo per importanza, l’entusiasmo con cui noi del club  abbiamo accolto la partecipazione di tutti.IMG_2734

Il sottoscritto, ad esempio, risponde, e molto volentieri, su whatsapp a tutti i messaggi che un partecipante gli invia per chiedere informazioni sui materiali, sui passaggi costruttivi delle mosche fatte nell’ultima serata per poter esercitarsi a casa.

Questo non può che caricarci le batterie per un anno pieno di impegni a partire dalla gestione dell’Ars fino all’organizzazione del terzo Fly Meeting che si terrà il prossimo autunno.

IMG_2729Ricordiamo, inoltre, che al termine del corso di costruzione, si terrà il corso di lancio che durerà tre serate. Se dovessimo avere altri iscritti dovremmo prenotare il Circo Massimo 🙂 !!!!!!!!

A presto


Remo

A pesca con la famiglia

a pesca con la famiglia5012

Lo so .. e’ un argomento che a qualche pam  non piacera’, (di sicuro mogli e figli saranno felici ).

Ricordo le prime uscite all’estero e i bei posti della ex jugoslavia e austria, con paesaggi da cartolina dove andavamo a cercare i fiumi piu’ famosi per far volteggiare le nostre code, e mi viene in mente che in qualche contesto , condividere quelle bellezze naturali con la famiglia , anziche’ far vedere loro solo le foto al ritorno ,poteva essere un modo di coinvolgerli nella passione per la pesca .a pesca con la famiglia5011

Vero e’ che quando ti muovi con moglie e figlio/i devi assicurarti che il posto scelto sia tranquillo, con albergo , servizi , e luoghi da visitare , per cui si deve scegliere un giusto compromesso tra pesca e turismo. Magari invece della solita full immersion sul fiume si fanno delle uscite programmate in modo da accontentare tutti.

a pesca con la famiglia5010Devo dire che grazie a questa passione ho avuto modo di apprezzare anche le bellezze architettoniche di molti luoghi e non solo i fiumi, e sono contento di aver portato la famiglia quando le situazioni lo permettevano, e oggi rivedere le foto di quei luoghi insieme,mi riempie di gioia.

Ubaldo Angelini