Monthly Archive Maggio 2015

Le vostre catture – Maggio

trotarsmag
Angler: Antonio Napolitano

Nick Pipam: Flyaenne

Tecnica: Mosca secca

Artificiale: easy baetis

Periodo: Maggio  2015

Attrezzatura: Canna Echo 9′ Piedi Coda #5 DT Floating, finale 15 piedi

Pesce: Trota Fario

 

CORSO di LANCIO FFC

FullSizeRender-3Si è appena concluso il corso di costruzione e già siamo partiti spediti con il corso di lancio,  ci fa molto piacere vedere tanti nuovi amici così interessati alla pam e sopratutto da subito così appassionati.FullSizeRender-4

Il corso prevede 3 serate in cui cercheremo di trasmettere le nozioni di base relative al lancio con le attrezzature medio-leggere con  l’obietto di vedere volteggiare in aria la coda di topo con un minimo di padronanza ma sopratutto fornire agli allievi appassionati le indicazioni necessarie per poter vivere l’esperienza  della loro prima giornata di pesca a mosca 😉

Nelle prime due serate di corso abbiamo riscontrato molti progressi ed è bello vedere gli allievi mettersi a disposizione, totalmente rapiti dalla tecnica, affascinati da questo che probabilmente sarà per loro un modo nuovo di interpretare la pesca.

FullSizeRender-2

L’appuntamento dunque è per il prossimo venerdì dalle ore 21:00 alle ore 23.30 al circolo Tennis Morelli ( campo coperto n°7)

Per info ed iscrizioni gratuite  ai prossimi corsi : info@ffcnews.it – antonio@flyfishingadventures.it

A presto. Il Fly Fisherman Club

Perfect knot

Questo nodo si utilizza per creare un’asola sul monofilo da pesca.Questo nodo si rivela utile anche per creare braccetti per una seconda imitazione su di un finale, basta realizzare il nodo nel punto in cui si vuole realizzare il braccetto e poi tagliare un’estremità dell’asola.

 

CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE LA REALIZZAZIONE DEL NODO 

Schermata 2015-05-31 alle 15.46.56

 

Lo Sparpaglione

 welcome

Realizzazione

WALTER LUZI www.walterluzi.it

dressing sparpaglione

 

Il grande slam 2010 (prima parte)

Tutto ha inizio dal condividere una vacanza al mare con mia moglie..

Premetto che il mare a me non piace.

Ma perche’ non cercare un posto dove si puo’ anche pescare? Ho trovato un luogo esotico , appena pubblicizzato dall’amico Tiziano Rizzotto , in Messico a Punta Allen,dove Tizano e Pascale hanno  una posada  a prezzi (pacchetto pesca con guida e soggiorno) molto interessanti.

Contatto Tiziano e si parte a Febbraio 2010 .

La mia esperienza di pesca in mare con la mosca artificiale e’ preticamente  zero….. Naturalmente mi sono informato prima della partenza,( ma le le mie attrezzature e artificiali comprati ,   non risponderanno alle caratteristiche di quei luoghi.)       Principiante…. inesperto ……., e incosapevole…… !!!

Arrivo  a Cancun di sabato alle 18,00, a Punta Allen alle 23,00 passando per Tulum e facendo 40 km di strada sterrata con una infinita’ di buche e pozzanghere che farebbero stare in tensione anche un esperto  di  fuori strada.

 La domenica  ci godiamo il luogo che ha spiagge e mare indescrivibili. aldo

Punta Allen e’ un piccolo paese di pescatori di aragoste e inoltre ha alcuni lodge di pesca conosciuti soprattutto dagli americani  che vengono  per la pesca dei Permit o palomete come li chiamano  nel  posto.

Tizano mi ha affidato ad una guida che mi portera’ nella Baya dell’Ascension  a circa un’ora  di barca da Punta Allen.aldo1

La guida inutile dirlo e’ molto importante in mare soprattutto in posti che non conosci, ti porta nelle flat nascoste, ti dice che mosca usare, ti sta affianco per ore , ti fa vedere  pesci che tu non riusciresti a vedere neanche col binocolo, Carlos in questo era bravo e non avendo esperienza facevo tesoro dei suoi consigli.

aldo3

La pesca in mare a vista e’ molto impegnativa, non hai punti di riferimento, il pesce non lo vedi, ti affidi alla guida che ti dice : pesce a ore 10,00 distanza 20 metri, il vento non manca mai , e calcolare il lancio e’ sempre un’impresa. Poi hai a che fare con pesci sospettosi e facilmente spaventabili, per cui hai a disposizione uno , o due lanci utili ,perche’.. Lui ..se ne va …

Tutto sommato e’ stata una bella vacanza ,esperienza, ci e’ piaciuta e il prossimo anno torniamo  volentieri io con un po piu’ di preparazione e conoscenza, e cattiveria….. che in certi casi ci vuole.

Dimenticavo , ho preso solo bonefish, qualcuno anche sul kilo, partono  come ferrari…..

Ho lanciato a una decina di permit  ma senza  attacchi ( colpa mia, per imprecisione causa vento , o per troppa precisione causa emozione o coda ingarbugliata …. o artificiale non gradito…)

bhe …!!! di scuse non ne ho piu’

Tarpon non ne abbiamo avvistati,

Ciao alla prossima. Ubaldo Angelini

 

Ephemera danica

Salve in questo mese la scheda tratterà ancora l’ordine degli effemerotteri e nello specifico la famiglia dei Baetidae genere Centroptilum e precisamente la specie Centroptilum pennulatum. Il tema comune di questi insetti finora trattati e che sono ampiamente diffusi in tutto il territorio nazionale.

Diffusione e specificit
Philum Artropodi
Ordine Ephemeroptera
Famiglia Ephemeridae
Specie Ephemera danica

L’Ephemera danica è presente su tutto il territorio italiano. E’ un insetto che predilige fiumi con fondi sabbiosi esassosi. Le ninfe in via di sviluppo, che possono crescere a lungo più di 30 millimetri, normalmente impiegano due anni per raggiungere la maturità tuttavia non vi sono prove che alcuni maturo in un solo anno e che altri, in particolare nelle zone di montagna e del nord fiumi più fredde, possono vivere fino a tre anni in forma di ninfa.Le ninfe scavano gallerie sotto ghiaia e limo. In primavera emergono dal letto del lago o fiume e migrano verso acque più basse. Questi grandi, insetti nuotano lentamente per salire in superficie e in questa fase sono più vulnerabili.
Il periodo di sfarfallamento va dalla metà di maggio e la prima settimana di giugno, ma ci sono variazioni regionali. La schiusa inizia generalmente nel primo pomeriggio e si protrae per diverse ore.Le subimago sono facilmente identificabili a causa delle loro grandi dimensioni, ma anche perché le loro ali sono opache e giallastre con venature marroni, mentre nella fase immago le ali sono brillanti e traslucide. Le zampe anteriori delle subimmago sono più brevi di quelli dell’immago così come le code.I maschi sono più piccoli e notevolmente più scuri, soprattutto nella fase dun. Gli occhi di un maschio sono notevolmente più grandi di quelle di una femmina.

NinfaEphemera_danica_(1)

Imago maschio

Ephemera danica c

Subimago

Haft

Generalità: ciclo biologico degli effemerotteri
A partire dallo stadio adulto gli Ephemeroptera smettono di alimentarsi a causa dell’atrofizzazione dell’apparato boccale. Non a caso in grecoephemeros significa “che vive un giorno”. Raggiunta l’immagine alare, la loro vita rimane infatti di breve durata: il più delle specie vive meno di un giorno, mentre solo alcune arrivano massimo a una settimana. Avendo così poco tempo a disposizione, gli insetti sono immediatamente alla ricerca di una compagna. L’accoppiamento avviene in volo, sempre nelle vicinanze dell’acqua. Il maschio afferra letteralmente la femmina trattenendola con le zampe posteriori (frequentemente più lunghe) e la tiene a sé con alcune appendici genitali di struttura a pinza o a forcipe. Per favorire l’individuazione delle femmine, che al momento dell’accoppiamento volano in grossi sciami nei pressi dell’acqua, i maschi possiedono generalmente degli occhi più grandi. In alcune specie gli occhi (che in quest’ordine sono sempre composti) sono suddivisi in due parti, una superiore – con delle faccette più grandi, ed una inferiore – con delle faccette più piccole. Nei Baetidae la parte superiore assume una particolare forma a torre dalla punta appiattita (formando i cosiddetti “occhi a turbante”) favorendo ulteriormente l’individuazione della compagna.
La brevità della vita degli adulti è compensata da un lungo processo di sviluppo larvale. Alcune larve arrivano ad impiegare 2 anni per raggiungere la prima muta (Ephemera danica), anche se la media rimane quella di un anno. Le larve di alcune specie posseggono ben 27 mute. Il loro sviluppo avviene completamente in acqua, o comunque nelle vicinanze della superficie. Si nutrono di piante ed alghe, e si ipotizza che alcune siano in grado di cibarsi di composti organici animali. Respirano grazie a branchie laterali appiattite, dette tracheobranchie (di solito 7) disposte lungo l’addome, anche se non mancano specie con branchie situate alla base delle coxe. In alcune specie le branchie possono essere in grado di vibrare agitando l’acqua intorno, in modo da supplire ad un’eventuale carenza d’ossigeno o addirittura in modo da generare una piccola spinta propulsiva nel mezzo acquatico. La maggior parte degli Ephemeroptera possiede tre appendici caudali, anche se nella rispettiva forma adulta ne possono manifestare un numero diverso

 

Francesco Quagliarini

Fermafilo per bobine

di Andrea Cuccaro (www.pipam.it)
Occorrente :

    • 1 ago grosso
    • 1 anello in maglia elastica ferma capelli per ogni bobina di monofilo

Tutti noi abbiamo o abbiamo avuto dei roccheti di monofilo da pesca che utilizzano un anello di plastica rigida per impedire al filo si srotolarsi ma quest’aggegio, prima o poi, o si rompe o diventa troppo largo per svolgere in modo adeguato il suo lavoro.
Prima lo sostituivo con degli elastici ricavati da una vecchia camera d’aria di bicicletta ma anche questi cedevano facendo diventare i miei rocchetti di filo dei bei gomotili e di coseguenza rovinando il filo.
Poi un giorno la scoperta, se non erro fu proprio Ghost a regalarmi il primo, usare gli anelli di maglia elastica per capelli per bloccare il filo.
Credevo tutti sapessero del semplice trucchetto poi la curiosità di un PAM per il mio portafinali mi ha convinto a scrivere questa paginetta in modo che la cosa arrivi a chi non lo sa ancora.
Basta sostituire il cerchietto con uno di quegli anelli di maglia elastica ed il nostro monofilo non si srotolerà più e sarà potretto della luce.
Di anelli in maglia elastica ne esistono di varie misure e colori per fare un buon lavora basterà scegliere quelli che più si avvicinano alla dimensione della nostra bobina.

Realizzazione :
Muniti di un ago un po’ grosso, far passare il filo da pesca dentro nella cruna, poi l’ago nell’anello …

… ed infine posizionare l’anello nel rocchetto avendo l’unica accortezza che non si arrotoli su se stesso.

A questo punto il “gioco è fatto” e basterà tirare l’estremità che fuoriesce dell’anello per avere a disposizione il filo che ci serve.

Andrea Cuccaro

© PIPAM.com

Mondo Pam – Novità MAGGIO

logoPipam

Le ultime dal Forum….

Schermata 2015-05-31 alle 12.29.18

 


BannerFlyfishdolomitishop200x76

Schermata 2015-05-31 alle 11.54.57

Schermata 2015-05-31 alle 11.30.32

net-hol

Schermata 2015-05-31 alle 11.31.09


Schermata 2015-05-31 alle 14.50.39


 

theital

scarica airflo

 

scarica nissin

 



logo-sim-header-h90Schermata 2015-05-31 alle 12.25.28

 SCARICA IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Mondo Pam – Novità APRILE

BanneFlyfishdolomitishopforum

Schermata 2015-05-01 alle 17.53.05

La sicurezza prima di tutto!

Che stiate attraversando un torrente o un fiume, pescando in lago o mare, dal belly boat o dalla barca…con RESTUBE sarete sempreun po’ più tranquilli.

Vi basta tirare il cordino e in un attimo avrete a disposizione un cuscino gallegiante!

La cosa bella è che da chiuso RESTUBE ha le dimensioni ridottissime, tanto che una volta attaccato alla cintura vi dimenticherete di averlo dietro.


le news dal forum di PIPAMSchermata 2015-05-01 alle 17.47.59


LogoGarue

 

 

 

 

garue


 

Canne Pozzolini in due pezzi – Occhiali Polarizzati Pozzolini

 

La Pozzolini Fly Fishing di Castenedolo, oltre alle ben note canne da mosca in 3 e 4 pezzi propone, per chi non ha problemi di ingombro, anche delle tradizionali canne in 2 sezioni dalle prestazioni eccellenti, dalle finiture eleganti e dal prezzo molto competitivo:

PRC 864 – CARBOLUX 8’6” # 4
Finitura elegante e raffinata con impugnatura in sughero super quality, portamulinello dorato con inserto in tuya, anelli monopiede dorati, fodero e tubo.
Canna leggerissima, performante ed estremamente piacevole. La sua azione progressiva medio rapida ed il particolare tipo di carbonio la rendono l’attrezzo ideale per presentazioni accurate con pose delicate e l’utilizzo di terminali sottili. Garanzia 5 anni – Prezzo €.250

PRP – SERIE PRECISION
L’utilizzo della tecnologia UCT ( Ultralight Composite Technology ) ha permesso la costruzione di canne estremamente leggere con una curva perfettamente progressiva ma dalla sorprendente rapidità e reattività.
Ideali per chi desidera un’azione fluida, piacevole e precisa.
Vengono proposte in 3 misure : 8′ # 4-5 , 8’6” # 4-5 e 9′ # 4-5.
Finiture di gran classe con sughero super quality, portamulinello con inserto in radica di tuya, anelli monopiede TiCh con coating al titanio, fodero e tubo. Garanzia 5 anni – Prezzo da €.240

PRR – SERIE REALCAST
Grazie alla loro azione progressiva media ed alla tecnologia UCT queste canne sono nel contempo leggere, rapide e molto performanti.
Vengono proposte in 3 misure : 8’6” # 4-5 , 9′ # 4-5 e 9 # 5-6 . Finiture con sughero super quality, portamulinello con inserto in radica di tuya, anelli monopiede TiCh, fodero e tubo. Garanzia 5 anni – Prezzo da €. 240

OCCHIALI POLARIZZATI POZZOLINI
La Pozzolini Fly Fishing di Castenedolo, commercializza una serie di occhiali polarizzati dall’eccellente rapporto qualità/prezzo.
Sono ideali per il tempo libero e per tutte le attività outdoor ma, particolarmente, per il flyfisherman che trae grandi vantaggi dalla localizzazione del pesce. L’eliminazione dei riflessi gioca un ruolo determinante per l’uso in pesca ma l’occhiale protegge, soprattutto, dalla troppa luminosità e dai danni arrecati dai raggi UV.

Il disegno è moderno ed elegante con leggerissima montatura tipo tartaruga e vengono forniti con un pratico astuccio con panno per la pulitura. Sono disponibili con lenti gialle per condizioni di scarsa luminosità e color ambra per condizioni di maggiore insolazione.
SNG Y – Gialle – SNG B – Ambra Prezzo €.27
Per chi porta occhiali da vista vengono commercializzate delle praticissime clips dotate di un meccanismo che consente di alzarle quando le condizioni ambientali non le rendano più necessarie.

Polarizzate e con UV400 protection, offrono prestazioni molto elevate e sono confezionate in un pratico astuccio trasparente.
Disponibili con lenti:
Gialle : per condizioni di scarsa luminosit�
Verdi : per luminosità media
Ambra : per luminosità intensa. CLP – Prezzo €.25

Per ulteriori informazioni :
www.pozzolinifly.com
o contattando la Pozzolini fly fishing – Via Trento 2a – CASTENEDOLO
Tel/Fax 030 2131002 e.mail info@pozzolinifly.com

Le vostre catture – Marzo

IMG_8422

IMG_8428

Angler: Fabio Baiocchi

Tecnica: Streamer

Artificiale: Easy Streamer #10 ( vedi dressing)

Periodo: Ottobre 2014

Attrezzatura: Canna Sage Z-Axis 8,6 #4 – coda DT Floating, finale conico da 9 piedi, tip#16

Pesce: Trota Fario